Nuovo paragrafo
LASCITI TESTAMENTARI
Valori oltre il tempo
lascito solidale
Il lascito solidale è un atto di consapevolezza e di generosità che non toglie nulla ai tuoi eredi, ma che arricchisce il tuo testamento degli ideali in cui hai sempre creduto, come la solidarietà e il senso di eguaglianza.
Attraverso questo strumento puoi devolvere i tuoi beni, o anche solo una parte di essi ad un ente benefico.
Per sostenere il lavoro quotidiano di fondazioni come la nostra impegnate nelle più importanti cause umanitarie, anche un piccolo contributo può fare la differenza.
puoi fare tesamento in qualsiasi momento e puoi scegliere tra:
Testamento olografo
Scritto personalmente di proprio pugno
Testamento pubblico
Redatto da un notaio alla presenza di testimoni
Testamento segreto
Consegnato in deposito al notaio in busta chiusa

Affinché il tuo lascito sia valido, è necessario indicare chiaramente l’organizzazione beneficiaria nel proprio testamento.
Fare testamento vuol dire avere la certezza che sia rispettata la tua volontà. È un atto di tutela e responsabilità verso i tuoi familiari e verso chi ami perché ti permette di disporre, secondo legge, dei tuoi beni o di parte di essi in maniera chiara ed inequivocabile.
cosa puoi lasciare
una somma in
denaro
o azioni o titoli d'investimento
un bene
immobile
come un appartamento
un bene mobile
come un'opera d'arte, un gioiello o un arredo
la tua polizza vita
indicando l'Ente del Terzo Settore che hai scelto come beneficiaria
10 cose da sapere
1_
TUTTI POSSONO SCRIVERE UN TESTAMENTO
Chiunque, indipendentemente dal patrimonio che possiede, può disporre dei propri beni per testamento e decidere di destinare alla Fondazione La Rosa Rossa Onlus una parte, anche piccola, di essi. Non possono disporre per testamento i minorenni, gli interdetti e gli incapaci di intendere e di volere.
2_
IL LASCITO SOLIDALE NON TOGLIE NULLA AI PROPRI FAMIGLIARI
La legge italiana tutela la famiglia attraverso la quota legittima: una parte dell'eredità è riservata per legge agli eredi legittimi (coniuge, discendenti, o in mancanza di questi, ascedenti). Per assicurarti che la loro legittimità non sia lesa, puoi farti consiglliare da un notaio. Ma esiste anche la quota disponbile, ovvero la parte di eredità di cui puoi disporre liberamente e che può essere destinata anche ad organizzazioni che hanno finalità soolidali, come la Fondazione La Rosa Rossa Onlus.
3_
IL TESTAMENTO PUO' ESSERE SEMPRE MODIFICATO
Il testatore può decidere di revocare e modificare un testamento in qualsiasi momento, fino all'ultimo istante di vita. Non è necessario il suo ritiro dal notaio e la sua distruzione materiale: è sufficiente redigere un nuovo testamento nel quale si dispone la revoca del testamento precedentee, con la formula di rito "Revoco ogni mia precedente disposizione testamentaria". E' possibile revocare un testamento pubblico con testamento olografo e viceversa.
4_
FARE TESTAMENTO NON E' COSTOSO
Il testamento olografo non ha bisogno della presenza di un pubblico ufficiale ed ha la stessa validità del testamento pubblico redatto dal notaio. È valido se l’intero contenuto è scritto a mano, anche su un comune foglio di carta, e se sono presenti data e firma. Non si possono quindi usare strumenti di elettronici come il computer, né può essere scritto da un’altra persona sotto dettatura del testatore.
5_
IL NOTAIO E' A TUA DISPOSIZIONE
Quando si aprirà la
successione
non sarai più presente a difendere le tue volontà, pertanto è preferibile chiarire subito ogni dubbio e consultare un notaio che saprà suggerirti le soluzioni migliori per ottenere il risultato voluto ed
evitare errori o cattive interpretazioni.
Confrontarsi con un notaio può essere utile a chiunque, anche per la semplice stesura di un testamento olografo; egli è un
pubblico ufficiale che esercita una pubblica funzione ed è la figura più competente in materia testamentaria.
6_
PUOI CONTARE SULLA MASSIMA RISERVATEZZA
La Fondazione La Rosa Rossa Onlus garantisce riservatezza e discrezione per tutte le informazioni e i chiarimenti che richiederai in materia di lasciti solidali.
7_
NOMINANDO UN ESECUTORE TESTAMENTARIO TUTELI ULTERIORMENTE LE TUE VOLONTA'
All’interno del testamento puoi scegliere di nominare un esecutore testamentario. Il compito dell’esecutore è quello di far rispettare le esatte disposizioni del testatore. La nomina è consigliata nel caso di testamenti complessi e articolati e garantisce che disposizioni e/o oneri abbiano puntuale esecuzione.
8_
SE NON FAI TESTAMENTO SI APRE LA SUCCESSSIONE LEGITTIMA
In assenza di un testamento valido la legge prevede la
successione legittima: Il patrimonio viene devoluto ai parenti a partire da quelli più vicini (figli, coniuge e genitori) via via fino a quelli più lontani,
sino al sesto grado di parentela. Nel caso in cui non vi siano parenti entro il sesto grado, l’eredità viene interamente devoluta a favore dello Stato. Solamente attraverso la redazione di un testamento puoi decidere in autonomia la destinazione dei tuoi beni.
9_
PUOI DONARE ALLLA FONDAZIONE LA ROSA ROSSA QUELLO CHE DESIDERI
Puoi decidere di sostenere le attività della Fondazione La Rosa Rossa Onlus lasciando anche una piccola parte del tuo patrimonio, ad esempio somme di denaro, azioni, titoli d’investimento, polizze assicurativa sulla vita, TFR, beni immobili (casa, appartamento, terreni) oppure beni mobili (auto, gioielli, opere d’arte).
10_
INSERISCI IL CODICE FISCALE DELLA FONDAZIONE LA ROSA ROSSA ONLUS
Il destinatario di un lascito testamentario, che sia erede o legatario, deve essere esattamente indicato.
Nel caso si tratti di un ente è sempre importante inserire il Codice Fiscale.
Ad esempio, per destinare un lascito a Fondazione La Rosa Rossa Onlus va inserita la denominazione corretta:
Fondazione La Rosa Rossa Onlus, Via Turati, 32 20121 Milano - codice fiscale 97585870153
CON UN LASCITO, ANCHE TU NON LI LASCERAI PIU' SOLI
Grazie alle donazioni e ai lascito testamerntari di privati cittadini, La Fondazione La Rosa Rossa Onlus sviluppa iniziative di solidarietà nel campo socio-sanitario, dell’istruzione e della beneficenza, soprattutto in paesi remoti.